Una pagina per raccogliere le ultime novità dal mondo della scuola, con link, tante informazioni e curiosità!


Giovedì 7 dicembre

Ipotesi CCNQ Ripartizione Prerogative Sindacali Triennio 2022 – 2025: ipotizzato per conto dell’ARAN il CCNQ di Ripartizione Prerogative Sindacali per il triennio 2022 – 25, si seguiranno sostanzialmente le medesime direttive del precedente CCNQ, con l’aggiunta di autorizzare il diritto di assemblea anche con modalità telematica a ritroso, per mezzo di videoconferenze.

Organico docenti a.s. 2023 – 24: relativamente all’Organico dell’Autonomia Docenti per l’a.s. 2023 – 24, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale DM 201/2023, concernente un Organico di Diritto di 620.000 posti vacanti e disponibili sui differenti ordini e gradi di istruzione, circa 126.000 disponibilità di Sostegno sulle differenti classi di concorso ADAA, ADEE, ADMM, ADSS, 4.405 disponibilità vacanti per la disciplina di Educazione Motoria alla Primaria.

Concorso Ordinario PNRR Scuola Infanzia e Primaria: sono stati pubblicati il Decreto, la Tabella Titoli ed i programmi di Studio relativamente al nuovo Concorso Ordinario PNRR Scuola Infanzia e Primaria; si attende adesso la Pubblicazione del Bando di Concorso al fine di consentire l’iscrizione degli aspiranti docenti.

Concorso Ordinario PNRR Scuola Secondaria di I e II Grado: sono stati pubblicati il Decreto, la Tabella Titoli ed i Programmi di Studio relativamente al nuovo Concorso Ordinario PNRR Scuola Secondaria di I e II Grado; si attende adesso la Pubblicazione del Bando di Concorso al fine di consentire l’iscrizione degli aspiranti docenti su scuola media e superiore.

Chiusura Sito Web Valorizza Docenti in data sabato 9 dicembre: in occasione del Ponte dell’Immacolata, il Sito Web Valorizza Docenti si prende un momento di riposo ed in data sabato 9 novembre resterà chiuso alle Consulenze Scuola; torneremo come sempre a partire da lunedì 11 dicembre.

Portale Web Valorizza Docenti: Percorsi Abilitanti parte 1 è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Buon Ponte dell’Immacolata Concezione e buon fine settimana a tutte e tutti Voi dal Sito Web Valorizza Docenti, ci riaggiorniamo da lunedì 11 dicembre!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti,

 

Mercoledì 6 dicembre

Tutoraggio Attività Didattiche Sito Web Valorizza Docenti: nuovo servizio da parte del Sito Web Valorizza Docenti, con l’avvio del Tutoraggio inerente le Attività Didattiche per tutti i nostri insegnanti iscritti, al fine di essere supportati al meglio nell’organizzazione e nella modalità di espletamento del contesto didattico – professionale del docente; il Servizio di Tutoraggio Attività Didattiche sarà gestito dalla competenza, dalla professionalità e dall’esperienza dell’insegnante di scuola primaria e nostra Consulente Scuola Debora Gioira, insieme al supporto della docente di scuola primaria, Consulente Scuola VD e Sindacalista Cub Scuola Piemonte Antonella Liscio. Il servizio di Tutoraggio e di Formazione è un servizio extra, non compreso all’interno della quota di iscrizione al Sito Web, con incontri formativi che si terranno secondo la modalità Google Meet da remoto: chiunque voglia usufruire di questo servizio, può contattare in qualsiasi momento le nostre Consulenti Scuola Debora ed Antonella, che forniranno tutte le spiegazioni per avviare il servizio!

Grazie infinite a tutte e tutti Voi!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti

Legge 104/92, articolo 3 comma 3 di grave disabilità, 6 giorni di permesso: il Decreto Legislativo DL 119/2011, articolo 6, stabilisce che per il personale docente ed ATA, nel momento in cui si assistano 2 familiari con Certificazione Legge 104/92, articolo 3 comma 3 di grave disabilità, si abbia diritto ad usufruire di 6 giorni di permesso retribuiti mensili, invece che di 3 giorni.

Nuove disponibilità Concorsi Scuola: ai fini di aumentare i posti vacanti e disponibili per i prossimi Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari, con i Bandi di Concorso di iscrizione di imminente Pubblicazione, si sta predisponendo un nuovo DPCM di ulteriore integrazione e di autorizzazione di 14.438 unità di personale docente, di ogni ordine e grado di istruzione, ma con maggiore attenzione alla scuola secondaria di I e II grado, da sommare alle 30.000 unità già autorizzate.

Ferie personale ATA: i giorni di ferie delle differenti categorie di personale ATA con contratto annuale al 31 agosto od assunti a T.I. , nel periodo compreso tra l’1 luglio ed il 31 agosto di ogni a.s. , devono essere di almeno 15 giorni, i quali possono essere sia continuativi che richiesti in modalità frazionata.

Martedì 5 dicembre

Giorni di vacanze scolastiche a livello europeo: i Paesi europei di Olanda, Norvegia e Danimarca, sono gli Stati con meno giorni di riposo scolastico a livello europeo, con 87 giorni di sospensione dell’attività didattica; vacanze meno lunghe anche in Francia, mentre il record di giorni di vacanza appartiene a Malta, con 135 giorni di riposo.

Adesione Fondo Espero: in merito alla nuova Normativa di Silenzio – Assenso relativamente al Fondo Espero, ricordiamo che al momento della Presa di Servizio del contratto a T.I. , per i docenti neoassunti di ogni ordine e grado di istruzione, è necessario comunicare l’eventuale adesione o meno al Fondo Espero; se entro 9 mesi l’insegnante non rilascia alcuna dichiarazione in merito alla propria Segreteria, riportando la propria decisione, in merito alla Normativa Silenzio – Assenso l’adesione al Fondo Espero si considera accolta. In ogni caso, dopo la comunicazione di avvenuta adesione, che deve avvenire obbligatoriamente, l’insegnante avrà ancora 30 giorni di tempo per ritirare formalmente l’adesione al Fondo Espero.

Iscrizione Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari: l’iscrizione per i nuovi Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari avverrà sulla Piattaforma Telematica “inPA”, all’interno della quale gli aspiranti docenti dovranno dichiarare i propri Titoli Culturali, dando assoluta importanza al Titolo di Accesso, di primaria rilevanza per la partecipazione al Concorso Scuola; sarà successivamente necessario inoltrare il pagamento della Tassa Ministeriale di 10 euro, anch’essa essenziale ai fini dello svolgimento del Concorso.

Legge 104/92, articolo 3 comma 3 di grave disabilità, 6 giorni di permesso: il Decreto Legislativo DL 119/2011, articolo 6, stabilisce che per il personale docente ed ATA, nel momento in cui si assistano 2 familiari con Certificazione Legge 104/92, articolo 3 comma 3 di grave disabilità, si abbia diritto ad usufruire di 6 giorni di permesso retribuiti mensili, invece che di 3 giorni.

Lunedì 4 dicembre

Fondi PNRR Scuola: in arrivo un ulteriore stanziamento di circa 900 milioni di euro in favore dell’Italia, provenienti dal PNRR Scuola, in merito alle modifiche richieste dal nostro Paese promosse dall’Unione Europea, che saranno utilizzati ai fini della costruzione di nuovi Istituti Scolastici e della messa in sicurezza di quelli con maggiori criticità edilizie.

Doppia Frequenza Percorsi Universitari Abilitanti PUA: nonostante la nuova Normativa Universitaria approvata dal MUR, Ministero dell’Università e delle Ricerca, consenta la contemporanea iscrizione a 2 differenti Percorsi Universitari, non sarà molto probabilmente possibile frequentare nello stesso tempo 2 Percorsi Universitari Abilitanti PUA su 2 differenti classi di concorso, in quanto l’Obbligo di Frequenza previsto nel DPCM di Istituzione PUA, non consentirebbe di poter seguire 2 Percorsi Abilitanti differenti, poiché le ore si sovrapporrebbero.

Percorsi Universitari Abilitanti PUA: i docenti neoassunti nell’a.s. 2023 – 24, di ogni ordine e grado di istruzione in Anno di Formazione e di Prova, potranno in ogni caso e se in possesso dei Titoli Culturali richiesti, accedere e frequentare i nuovi Percorsi Universitari Abilitanti PUA, con il Percorso da 30 CFU, 36 CFU o 60 CFU.

Concorso Riservato Scuola Secondaria I e II Grado: il prossimo Concorso Riservato su Scuola Secondaria di I e II Grado per docenti in possesso di 3 annualità di servizio o dei 24 CFU, sarà bandito ed aperto anche ai docenti che insegnino su scuola paritaria, oppure che abbiano acquisito le 3 annualità di servizio anche non consecutive sempre su scuola paritaria.

Portale Web Valorizza Docenti: Concorso Sostegno 2023 è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Domenica 3 dicembre

Giornata Internazionale della Disabilità: si celebra oggi, in data domenica 3 dicembre 2023, la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, istituita dall’ONU nel 1992: previste nel corso della prossima settimana moltissime iniziative in merito, da parte degli Istituti Scolastici a livello nazionale.

Sabato 2 dicembre

Apertura Piattaforma INDIRE: a partire dalla giornata di martedì 28 novembre, è online l’ambiente telematico della Piattaforma INDIRE per i docenti neoassunti a.s. 2023 – 24 di ogni ordine e grado di istruzione; nei prossimi giorni il MIM comunicherà la data ufficiale per l’avvio definitivo della Piattaforma, con la possibilità per gli insegnanti di riportare telematicamente i propri Elaborati.

Venerdì 1 dicembre

Carta Nazionale dei Servizi CNS: è in arrivo la Carta Nazionale dei Servizi, che sarà gratuita per i Dirigenti Scolastici DS, per i Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi DSGA e per il Personale Amministrativo delle Segreterie Scolastiche.

Numeri assunzioni in ruolo a.s. 2023 – 24: per il corrente anno scolastico 2023 – 24, secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono stati assunti a tempo indeterminato su posto comune, sui differenti ordini e gradi di istruzione, 25.674 insegnanti, mentre altri 1.601 docenti sono stati assunti su Sostegno dalle Graduatorie Concorsuali di Merito Ordinarie o Straordinarie ancora vigenti, sulle diverse classi di concorso Sostegno ADAA, ADEE, ADMM, ADSS; sono invece 11.811 i docenti assunti su Sostegno da Graduatorie Provinciali Supplenze GPS di I Fascia.

Revisione Classi di Concorso Scuola Secondaria: l’aggiornamento e la revisione relative alle classi di concorso di scuola secondaria di I e II grado, previste dal Decreto Legge DL 36/2022, con l’obiettivo di giungere all’ampliamento ed all’interdisciplinarità dell’insegnamento, non varrà per i prossimi Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari.

Concorsi Ordinari PNRR Scuola: i futuri Concorsi Ordinari PNRR Scuola prevedranno la prima Prova Scritta Computer Based con 50 quesiti a risposta chiusa e 4 opzioni possibili, i quali su Scuola Primaria ed Infanzia saranno estratti da una batteria di 300 quesiti, mentre su Scuola Secondaria di I e II Grado da una batteria di 1.000 quesiti; le batterie di quesiti dovrebbero essere pubblicate e rese disponibili per i candidati iscritti nei 21 giorni precedenti lo svolgimento della Prova Scritta, salvo nuove indicazioni ministeriali.

Buon fine settimana a tutte e tutti Voi dal Sito Web Valorizza Docenti, ci riaggiorniamo da lunedì 4 dicembre!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti

Giovedì 30 novembre

Anno di Formazione e di Prova: la Circolare MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, numero 65741/2023, definisce l’avvio dell’Anno di Formazione e di Prova da parte dei docenti neoassunti nell’a.s. 2023 – 24, di ogni ordine e grado di istruzione, entro la scadenza di giovedì 30 novembre 2023, confermando in fase finale di superamento del Percorso, sia il Colloquio Finale innanzi al Dirigente Scolastico ed al Comitato di Valutazione, che il Test Finale.

Docenti iscritti, ma non presenti alle Prove Concorsuali: per tutte le future procedure concorsuali sia ordinarie che straordinarie, salvo cambiamenti, la Bozza Concorsuale prevede che gli aspiranti docenti iscritti che si assentino alla prima Prova Scritta od alla seconda Prova Orale, anche per causa di forza maggiore o per gravi motivi personali e familiari, debbano essere comunque esclusi definitivamente dai Concorsi Scuola Ordinari o Straordinari, senza più possibilità alcuna di poterVi rientrare; indipendentemente dalla severità di questa Norma, essa, salvo modifiche, sarà probabilmente inserita e contenuta all’interno dei Regolamenti Concorsuali.

Concorso Dirigenti Scolastici 2023: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che autorizza, per il triennio 2023 – 24, 2024 – 25, 2025 – 26, le procedure concorsuali di selezione di 979 posti vacanti e disponibili per Dirigenti Scolastici DS; a questo punto, le Pubblicazioni dei Bandi di Concorso Ordinario e Straordinario DS 2023, potrebbero essere imminenti.

Numeri immissioni in ruolo Sostegno a.s. 2023 – 24: secondo i dati definitivi ed ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per questo a.s. 2023 – 24 e sulle differenti classi di concorso Sostegno ADAA, ADEE, ADMM, ADSS, sono stati assunti 13.412 docenti di Sostegno, di cui solo 1.601 insegnanti da Graduatorie di Merito Concorsuali Ordinarie e Straordinarie, mentre i restanti 11.811 insegnanti sono stati assunti da Graduatorie Provinciali Supplenze GPS di I Fascia, con contratto annuale finalizzato al ruolo, svolgimento dell’Anno di Formazione e di Prova e successiva Prova Disciplinare Orale da sostenere innanzi al Dirigente Scolastico ed al Comitato di Valutazione.

Mercoledì 29 novembre

Borse di Studio studenti di scuola secondaria di II grado: è stato pubblicato il Decreto 44/2023, che ripartisce i criteri e le modalità di erogazione delle Borse di Studio, a livello nazionale, degli studenti di scuola secondaria di II Grado; stanziati circa 39 milioni di euro, che garantiranno Borse di Studio comprese tra i 150 euro ed i 500 euro per gli studenti di scuola superiore più meritevoli.

Google Meet Valorizza Docenti Anno di Formazione e di Prova: in data sabato 2 dicembre, dalle ore 14 alle ore 15,30, la nostra Consulente Scuola Debora Gioira, insieme alla Sindacalista CUB Scuola Piemonte e Consulente Scuola VD Antonella Liscio, terrà un secondo Google Meet per i nostri docenti di ogni ordine e grado di istruzione in Anno di Formazione e di Prova a.s. 2023 – 24, incentrato principalmente sulle migliori strategie al fine di redigere il Bilancio Iniziale delle Competenze in Entrata.

Sentenza Corte Costituzionale Dimensionamento Scolastico: è già stata pubblicata la Sentenza della Corte Costituzionale relativa al Dimensionamento Scolastico, con il rigetto dei Ricorsi relativi alle regioni Toscana, Puglia, Emilia – Romagna, contro la Legge 197/2022; a parere della Corte, nonostante la presenza di un’interferenza nelle competenze regionali in ambito di istruzione, prevalgono le competenze statali, anche relativamente alle Norme generali sull’Istruzione.

Settimana Discipline STEM: approvata la Proposta di Legge inerente alle Discipline STEM, con l’Istituzione della Settimana Nazionale STEM, dedicata alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, con lo stanziamento previsto di 2 milioni di euro per l’anno 2024.

Martedì 28 novembre

Concorso Ordinario PNRR Scuola Infanzia e Primaria: il Ministero dell’Istruzione e del Merito, relativamente alla procedura concorsuale prevista su scuola dell’infanzia e scuola primaria, Concorso Ordinario PNRR Scuola, ha pubblicato l’Allegato A, contenente i Programmi di studio, incentrati principalmente su competenze digitali, normativa scolastica, psicologia e pedagogia, ai fini della copertura di 9.641 posti vacanti e disponibili, sia su posto comune che di sostegno.

Assegnazioni Provvisorie AP ed Utilizzi U a.s. 2024 – 25: i docenti assunti a T.I. che sottoscriveranno sul Sistema Polis Istanze Online le domande telematiche di Assegnazioni Provvisorie ed Utilizzi valide per l’a.s. 2024 – 25, potranno scegliere sino ad un massimo di 20 preferenze su scuola dell’infanzia e scuola primaria e sino ad un massimo di 15 preferenze su scuola secondaria di I e II grado.

Concorso Educazione Motoria alla Primaria: in data giovedì 23 novembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha pubblicato il calendario di convocazione dei docenti iscritti relativamente all’avvio delle Prove Scritte per il Concorso di Educazione Motoria alla Primaria, che prenderà così il via, ai fini della copertura di 1.740 posti vacanti e disponibili.

Concorso Educazione Motoria alla Primaria: si svolgerà in data venerdì 15 dicembre la prima Prova Scritta del Concorso Ordinario di Educazione Motoria alla Primaria, secondo il calendario comunicato dal MIM; gli Uffici Scolastici Regionali USR invieranno entro il 30 novembre, per mezzo di e-mail inserita sul Sistema POLIS Istanze Online, la notifica ai singoli docenti iscritti, con indicata data, sede ed orario di convocazione.

Forte ritardo pagamento stipendi docenti con supplenza breve e saltuaria: purtroppo, emergono forti ritardi nelle procedure di pagamento degli stipendi dei docenti assunti con supplenza breve e saltuaria, sia a livello nazionale che su ogni ordine e grado di istruzione; si spera che l’emissione di oggi, martedì 28 novembre, porti alla risoluzione di questa delicatissima situazione, mentre nel caso in cui purtroppo i fondi ministeriali non siano stati accreditati sulla Piattaforma NoiPa ai fini del saldo degli stipendi, si rischia di prorogare nuovamente gli accrediti solo intorno alla data di mercoledì 20 dicembre, quando perverrà l’emissione che, oltre agli importi, salderà anche il pagamento della Tredicesima mensilità. Nell’augurio che questa situazione si risolva nell’arco di questi giorni, Valorizza Docenti esprime tutta la sua solidarietà e vicinanza agli insegnanti con supplenza breve e saltuaria, ancora in attesa del primo pagamento di questo anno scolastico 2023 – 24.

Lunedì 27 novembre

Terribile fenomeno di Femminicidio in Italia: sta assumendo contorni sempre più preoccupanti, drammatici, tragici ed inquietanti il fenomeno del Femminicidio nel nostro Paese: da inizio anno 2023, con i recenti terribili fatti di cronaca, siamo arrivati all’inaccettabile numero di 105 donne uccise. Il Sito Web di Consulenza Scuola Valorizza Docenti esprime il più grande cordoglio e la più grande preoccupazione verso questi terribili episodi, che stanno drammaticamente sconvolgendo la vita di tutte e tutti Noi. Il ruolo delle donne è di fondamentale importanza per la nostra società: non possiamo restare indifferenti di fronte a quello che sta accadendo.

Assegnazione Provvisoria a.s. 2024 – 25: i docenti di ogni ordine e grado di istruzione assunti a T.I. che richiederanno l’Assegnazione Provvisoria AP indicando il ricongiungimento con i genitori, se di età inferiore a 65 anni, varrà lo stesso il requisito di ricongiungimento, ma saranno assegnati alla richiesta di Movimento punti 0, invece che punti 6.

Lotta e contrasto al Femminicidio: in merito ai recenti drammatici fatti di cronaca ed al terribile e preoccupante crescente aumento di casi di Femminicidio in Italia, nel corso dei prossimi giorni sarà approvato con urgenza un Disegno di Legge al fine di contrastare e di prevenire questi tragici eventi, che stanno sconvolgendo la vita di tutte e tutti noi e di fronte ai quali non possiamo restare indifferenti, con l’approvazione di maggiori ed immediate misure cautelari a tutela ed a difesa delle donne che denunciano episodi di violenza e di minacce sia fisiche che verbali.

Educazione Sentimentale presso gli Istituti Scolastici: in merito ai recenti drammatici fatti di cronaca ed alla lotta contro il Femminicidio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende avviare, indicativamente partendo dalla Scuola Secondaria di II Grado, l’insegnamento di una nuova disciplina denominata “Educazione Sentimentale”, od anche “Educazione al Rispetto verso le Donne” od “Educare alle Relazioni”, promuovendo e valorizzando inoltre l’utilizzo del numero telefonico 1522 da parte delle donne che subiscono violenza sia fisica che verbale,, “Numero Anti – Violenza e Stalking”.

Concorso Ordinario PNRR Scuola e Concorso Riservato Ter Scuola Secondaria di I e II Grado: il Ministero dell’Istruzione e del Merito, relativamente alle procedure concorsuali previste su scuola secondaria di I e II grado, Concorso Ordinario PNRR Scuola e Concorso Riservato Ter, ha pubblicato l’Allegato A, Decreto Ministeriale DM 205/2023, contenente i Programmi di studio dei Concorsi, incentrati principalmente su competenze digitali, normativa scolastica, psicologia e sui contenuti delle differenti discipline o classi di concorso.

Sabato 25 novembre 2023, Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne: si celebra in data sabato 25 novembre la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, con importanti iniziative su tutto il territorio nazionale e con l’impegno delle Istituzioni Scolastiche a svolgere un ruolo sempre più attivo e significativo nella lotta al contrasto di questo terribile fenomeno, sempre più angosciante, drammatico ed agghiacciante.

Venerdì 24 novembre

Psicologo a scuola: nei Paesi dell’Unione Europea, l’Italia è l’unico Paese all’interno del quale, all’interno del proprio sistema di istruzione, non esiste l’obbligo della figura dello psicologo a scuola.

Domande di Assegnazione Provvisoria ed Utilizzo: è stato confermato dal MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, che non vi è limite al numero consecutivo di sottoscrizione di domande di Assegnazione Provvisoria AP ed Utilizzo U per i docenti di ogni ordine e grado di istruzione assunti a tempo indeterminato T.I. ; le domande di AP ed U possono quindi essere presentate anche per un numero di volte consecutivo superiore alle cinque.

Aggiornamento Graduatorie di Istituto III Fascia Personale ATA: giungono nuove fonti ministeriali a conferma del fatto che, per l’aggiornamento delle Graduatorie di Istituto di III Fascia del personale ATA, previste nella prossima primavera per il triennio dall’1 settembre 2024 al 31 agosto 2027, le unità di personale ATA appartenente alle diverse categorie che non abbiano svolto nemmeno 1 giorno di servizio, non potranno più inserirsi all’interno di dette Graduatorie del personale ATA; si attende naturalmente la conferma nel prossimo Decreto Ministeriale di aggiornamento III Fascia ATA.

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale III Fascia ATA: giungono conferme ministeriali relative al fatto che, ai fini dell’aggiornamento delle Graduatorie di Istituto di III Fascia del personale ATA, previste nella primavera 2024, sarà necessaria l’acquisizione del Titolo Culturale di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, per tutte le categorie di profili ATA, esclusa quella di collaboratore scolastico; la Certificazione sarà da conseguire non subito all’atto di iscrizione od aggiornamento nelle Graduatorie di III Fascia ATA, ma entro 1 anno, ovvero entro la scadenza del 31 agosto 2025 e presentata presso la Segreteria. Si attende naturalmente la conferma nel prossimo Decreto Ministeriale di aggiornamento III Fascia.

Competenze STEM: con la Nota MIM del 15 novembre, il Ministero fornisce istruzioni operative in merito alle azioni alle azioni di potenziamento delle competenze STEM e Multilinguistiche, Linee Guida che sono state inoltrate a tutte le Istituzioni Scolastiche a livello nazionale; il Ministero dell’Istruzione e del Merito inoltre, ha stanziato la cifra di circa 150 milioni di euro al fine di incentivare le esperienze formative all’Estero per studenti e personale scolastico.

Portale Web Valorizza Docenti: Istanza Call Veloce è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Buon fine settimana a tutte e tutti Voi dal Sito Web Valorizza Docenti, ci riaggiorniamo da lunedì 27 novembre!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti

Giovedì 23 novembre

Le migliori ore in cui studiare: secondo un’interessante recente ricerca, al fine di supportare l’apprendimento non solo degli studenti, ma anche dei docenti continuamente impegnati nell’acquisizione di nuovi Titoli Culturali od in Corsi di Aggiornamento o Formazione, le migliori ore in cui la nostra mente apprende maggiormente sono nel primo pomeriggio, precisamente tra le ore 15 e le ore 17.

Numeri Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato alla sigle sindacali le disponibilità relative ai futuri Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari, con un totale attuale di 30.216 posti vacanti disponibili ed una richiesta di incremento autorizzativo di oltre 14.000 posti, di cui al momento 21.101 posti comuni e 9.115 posti di sostegno; tra questi, 1.315 posti sono assegnati alla scuola dell’infanzia, di cui 608 posti su sostegno, 8.326 posti su primaria, di cui 5.463 posti di sostegno, 7.646 posti su scuola secondaria di I grado, di cui 2.480 posti di sostegno, 12.929 posti su scuola secondaria di II grado, di cui 564 posti su sostegno.

Concorsi Scuola docenti in stato di gravidanza ed allattamento: le docenti di ogni ordine e grado di istruzione in stato di gravidanza ed allattamento, potranno sicuramente accedere ai futuri nuovi Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari, in merito all’Articolo 51 della Costituzione ed al Decreto Legislativo DL 198/2006, Articolo 27, che vieta ogni forma di discriminazione, richiamando anche la Legge 246/2005, Articolo 6, Codice delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna.

Bozza Concorsi Scuola Prova Orale: la nuova Bozza di Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari su ogni ordine e grado di istruzione, reintroduce la Prova Orale, per i soli candidati che superino la prima Prova Scritta, in modalità di Lezione Simulata, al fine di accertare le conoscenze e le competenze dell’aspirante docente, insieme alla capacità di comprensione e di conversazione in lingua straniera di Livello B2; anche in questo caso, se il tutto sarà confermato dai Bandi di Concorso di prossima Pubblicazione, la traccia della Prova Orale sarà estratta 24 ore precedenti alla discussione di fronte alla Commissione Ministeriale Esaminatrice.

Nuovi Video pubblicati sul Sito Web Valorizza Docenti: nella Sezione Blog del Sito Web di Consulenza Scuola Valorizza Docenti, sono stati pubblicati 3 nuovi Articoli insieme ai rispettivi Video: Avvio Sportello Psicologico, Fatturazione Elettronica Obbligatoria e Tutoraggio Attività Didattiche, buona visione a tutte e tutti Voi!

Cedolino novembre 2023: entro il giorno 20 perverrà sul Portale NoiPa il cedolino del mese di novembre, mentre il pagamento per gli insegnanti assunti a T.I. ed a T.D. con supplenza annuale al 30 giugno ed al 31 agosto, sarà esigibile in data giovedì 23 novembre; per tutti gli insegnanti assunti con supplenza breve e saltuaria, l’emissione dello stipendio di novembre avverrà entro la data di martedì 28, con esigibilità sui conti corrente entro giovedì 30 novembre.

Portale Web Valorizza Docenti: Nuovo Bonus Docenti è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Mercoledì 22 novembre

Iscrizione Prove Invalsi a.s. 2023 – 24: nel periodo compreso tre il 15 novembre ed il 7 dicembre, le Istituzione Scolastiche potranno sottoscrivere le iscrizioni alle Prove Invalsi per l’a.s. 2023 – 24, accedendo all’Area Riservata delle Segreterie Scolastiche; anche per il corrente anno scolastico, lo svolgimento delle Prove Invalsi sarà per gli studenti di scuola secondaria di I e II grado, requisito di ammissione agli Esami di Stato ed in caso di assenza nel giorno della Somministrazione, le Prove Invalsi saranno recuperate nel mese di maggio 2024 con le Prove Suppletive, con calendario ancora da definire.

Calendario Prove Invalsi a.s. 2023 – 24: le Prove Invalsi su Scuola Primaria si svolgeranno in data lunedì 6 maggio 2024 relativamente alla disciplina di inglese, classe V, in data martedì 7 maggio 2024 relativamente alla disciplina di italiano, classi II e V, in data giovedì 9 maggio 2024 relativamente alla disciplina di matematica, classi II e V; su Scuola Secondaria di I e II Grado le Prove Invalsi sono obbligatorie ai fini dello svolgimento degli Esami di Stato ed in caso di assenza degli studenti nei giorni di Somministrazione, saranno recuperate con Prove Suppletive. Le Prove Invalsi su Scuola Secondaria di I Grado si svolgeranno nel periodo compreso tra il 4 ed il 30 aprile 2024, su Scuola Secondaria di II Grado nel periodo compreso tra il 13 ed il 31 maggio 2024.

Anno di Formazione e di Prova a.s. 2023 – 24: con Nota Ministeriale, si forniscono le indicazioni relative alla ripartizione regionale delle risorse finanziarie, insieme all’inoltro delle risorse finanziarie alle Scuole Polo per la Formazione destinata alle Attività Formative per l’a.s. 2023 – 24, sia per i docenti neoassunti di ogni ordine e grado di istruzione che per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo; il numero di totale di docenti neoassunti nell’a.s. 2023 – 24 che svolgeranno l’Anno di Formazione e di Prova è di 52.233 unità, con quasi 2 milioni di euro di fondi impegnati, di cui 53.000 euro circa per il coordinamento regionale.

Nuovo Codice Appalti: a partire dal mese di luglio 2023, è entrato di diritto in vigore il nuovo Codice degli Appalti, con efficacia anche all’interno del comparto Scuola, Decreto Legislativo DL 36/2023, con le nuove disposizioni del Codice che si applicano ai contratti di appalto e concessione, con nuove normative di cui le Istituzioni Scolastiche dovranno tenere conto, impegnando Dirigente Scolastico DS e Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi DSGA ad un’attenta revisione dei procedimenti amministrativi.

Portale Web Valorizza Docenti: Tutoraggio Attività Didattiche è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Martedì 21 novembre

Permesso Studio 150 ore Percorsi Universitari Abilitanti: l’Ufficio Scolastico Regionale USR Toscana, con Nota Ministeriale, specifica che in caso di attivazione dei nuovi Percorsi Universitari Abilitanti PUA, i docenti neoimmatricolati avranno 5 giorni di tempo per integrare la richiesta di Permesso Studio Retribuito in virtù della partecipazione e della frequenza ai Percorsi Abilitanti, in virtù della riapertura della Finestra di richiesta. Probabilmente, in caso di avvio dei PUA nei mesi di gennaio e febbraio, tale possibilità sarà estesa a livello nazionale a tutti i docenti di scuola secondaria di I e II grado neoiscritti ai PUA sulle diverse classi di concorso.

Aggiornamento GPS biennio 2024 – 26 confermato dal MIM: nell’incontro di mercoledì 8 novembre svoltosi tra Sindacati e Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato confermato il fatto che l’aggiornamento Graduatorie Provinciali Supplenze GPS biennio 2024 – 26 si effettuerà regolarmente indicativamente nel mese di maggio 2024, probabilmente sulla base del Regolamento pubblicato nella primavera 2022, ma con decisioni ancora da stabilire che verranno prese nei prossimi mesi; in ogni caso, l’aggiornamento e nuovi inserimenti GPS biennio 2024 – 26 si svolgerà!

Nuove procedure concorsuali comparto Scuola: il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia 2 nuove procedure concorsuali, entrambe per docenti di scuola secondaria di I e II grado, di cui la prima per 17.531 disponibilità su posto comune ad oggi autorizzate, sulle quali è prevista una successiva integrazione che porti il numero di posti disponibili a 24.111, tramite il Concorso Riservato Ter, mentre la seconda procedura concorsuale consiste nel Concorso Ordinario sempre su Scuola Secondaria di I e II Grado in merito al PNRR Scuola, previsto per una disponibilità di 11.865 anche in questo caso su posto comune. Il Concorso Riservato Ter potrebbe essere avviato con la Pubblicazione del Bando di Concorso per aprire le iscrizioni dei candidati nel mese di novembre, mentre il Bando di Concorso Ordinario PNRR Scuola potrebbe pervenire nel mese di febbraio 2024.

Dipendenza degli adolescenti da Internet e Videogame: secondo le ultime elaborazioni, sarebbero circa 100.000 gli studenti tra gli 11 ed i 17 anni che abusano di Web e Social Network, con oltre 9 – 10 ore al giorno davanti allo schermo, mentre altri 500.000 alunni rischiano la dipendenza dai Videogiochi, in quanto vi trascorrono oltre 6 ore al giorno.

Portale Web Valorizza Docenti: Fatturazione Elettronica Obbligatoria è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Lunedì 20 novembre

Visite fiscali Dipendenti Pubblici: in merito ad una recente Sentenza del Tar del Lazio, che si pronuncia denotando la violazione dell’Articolo 3 della Costituzione, per il mancato rispetto del Principio di Uguaglianza, relativamente alla differenza dell’orario di reperibilità delle visite fiscali tra Dipendenti Privati e Dipendenti Pubblici, rispettivamente di 4 ore per i primi e di 7 ore per i secondi, non si esclude che dal mese di gennaio 2024 o successivamente, gli orari di mutua dei Dipendenti Pubblici, compreso il personale scolastico, possano ritornare ad essere equiparati a quelli dei Dipendenti Privati, con orari di reperibilità di 4 ore, dalle ore 10 alle ore 12 del mattino a dalle ore 17 alle ore 19 del pomeriggio. Inoltre, i giorni festivi ed i giorni non lavorativi dei Dipendenti della Pubblica Amministrazione potrebbero non essere più conteggiati nei giorni di reperibilità in caso di malattia: torneremo ad aggiornarci non appena avremo nuove news in merito!

Percorsi Universitari Abilitanti: giunti alla prima scadenza di venerdì 10 novembre, entro la data di mercoledì 22 novembre, il MUR verificherà l’ammissibilità delle Facoltà Universitarie in merito ai requisiti presentati; in merito al Parere dell’ANVUR, quest’ultimo perverrà entro 40 giorni. Ancora mancanti invece i Decreti Attuativi Ministeriali relativi al Fabbisogno Triennale, la gestione del Sovrannumero delle Domande, il Decreto per la nomina dei Docenti Tutor.

Concorso Abilitante Scuola Secondaria 2020: il Concorso Abilitante 2020, approvato con Decreto Ministeriale DM 497/2020 e predisposto sullo svolgimento di un’unica prova scritta Computer Based, per i docenti di scuola secondaria di I e II grado in possesso di almeno 3 annualità di servizio con i 180 giorni anche non consecutivi, non sarà più probabilmente avviata, non solo a causa del forte ritardo di avvio della procedura concorsuale abilitante, oramai di quasi 4 anni, ma anche in merito al fatto dell’approvazione della Legge 79/2022 e del nuovo Sistema di Reclutamento Docenti di Scuola Secondaria. Tuttavia, poiché circa 70.000 docenti candidati iscritti avevano saldato il pagamento di 15 euro per svolgere la procedura concorsuale, le sigle sindacali si stanno muovendo al fine di chiedere al Ministero dell’Istruzione e del Merito la restituzione di tale quota versata dagli aspiranti candidati.

Dimensionamento Scolastico regione Puglia: inizia purtroppo a farsi sentire anche nella regione Puglia il fenomeno della denatalità, il quale porta come conseguenza il Dimensionamento Scolastico, con il rischio di un accorpamento di circa 60 Istituti Scolastici entro l’a.s. 2024 – 25.

Portale Web Valorizza Docenti: Avvio Sportello Psicologico è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Venerdì 17 novembre

Competenze Disciplinari Scuola: le Competenze Disciplinari da trasmettere ai nostri alunni riguardano le capacità di padroneggiare le discipline didattiche di insegnamento, con l’abilità dimostrata dagli studenti non di trasmettere semplicemente un sapere, ma di costruire un sapere e di essere in grado di svolgere collegamenti interdisciplinari.

Assunzioni da I Fascia Graduatorie Provinciali Supplenze su posto comune e di sostegno: all’interno del Decreto Anticipi, è stato presentato un Emendamento al fine di consentire, a partire dall’a.s. 2025 – 26, le assunzioni a tempo indeterminato sui posti vacanti e disponibili di ogni ordine e grado di istruzione da I Fascia Graduatorie Provinciali Supplenze GPS, sia su posto comune che su posto di sostegno, con la stipula iniziale di un contratto di supplenza annuale al 31 agosto e contemporaneo svolgimento dell’Anno di Formazione e di Prova, il quale, se superato positivamente, porterà direttamente all’assunzione a T.I. ; ci riaggiorniamo non appena avremo nuove news in merito!

Modifiche Aliquote IRPEF: approvati dal Consiglio dei Ministri 2 Decreti Legislativi per l’attuazione delle Riforme sulle Imposte sul Reddito, con la prima revisione sull’IRPEF, in merito all’obiettivo di una sua riduzione a partire dall’anno 2024, quando si baserà su 3 Aliquote e scaglioni, con l’accorpamento della I e II Fascia di Reddito al 23%. La nuova Aliquota IRPEF avrà benefici soprattutto sui redditi sino a 28.000 euro, con guadagni sino a circa 260 euro all’anno, quindi con un aumento di retribuzione netta mensile di circa 22 euro per il personale docente ed ATA.

Concorsi Scuola Ordinari e Straordinari: è stato prorogato sino al 20 novembre il Censimento relativo alle Aule Informatiche degli Istituti Scolastici, finalizzato all’avvio delle nuove procedure concorsuali scuola, con alcuni Bandi di Concorso per consentire l’iscrizione agli aspiranti docenti candidati che potrebbero pervenire entro la fine del mese di novembre o nelle successive settimane. I Concorsi Scuola che potrebbero essere avviati nel corso dell’anno scolastico 2023 – 24 sono: il Concorso Riservato Ter su Scuola Secondaria di I e II Grado, il Concorso Ordinario PNRR Scuola su Primaria e Infanzia, il Concorso Ordinario PNRR Scuola su Secondaria di I e II Grado, il Concorso Ordinario DS 2023, il Concorso Riservato DS 2023, il Concorso DSGA, il Concorso per Dirigenti Tecnici Ispettori Ministeriali, il Concorso di Educazione Motoria su Scuola Primaria, il Concorso IRC per docenti di Religione Cattolica.

Buon fine settimana a tutte e tutti Voi dal Sito Web Valorizza Docenti, ci riaggiorniamo da lunedì 20 novembre!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti

Giovedì 16 novembre

Competenze Trasversali Scuola: le Competenze Trasversali da infondere ai nostri alunni possono essere definite come l’insieme delle capacità che consentono agli studenti di agire consapevolmente, in un contesto sociale complesso e di affrontare le sfide attuali imposte da modelli organizzativi sempre più digitalizzati ed interconnessi, come indicato e sottolineato dall’Unione Europea. Il Consiglio Europeo, con la Raccomandazione 22 maggio 2018, ha identificato le Competenze Trasversali in un quadro di competenze specifiche, distinte in: competenze personali e sociali, imparare ad imparare, competenze imprenditoriali, competenze in materia di cittadinanza, competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Esonero personale docente Istituti in Reggenza: con Nota MIM numero 1950/2023, viene ripartito su base regionale il contingente di Esoneri dall’insegnamento per l’a.s. 2023 – 24, per i docenti di ogni ordine e grado di istruzione che svolgano la funzione di Collaboratori, o Vicari o Vice Dirigenti di Istituti Scolastici con il Dirigente Scolastico DS in Reggenza; il numero totale di Esoneri raggiunge le 397 Unità a livello nazionale, con contratti di supplenza annuale al 30 giugno 2024.

Avvio Anno di Formazione e di Prova a.s. 2023 – 24: con Nota Ministero dell’Istruzione e del Merito numero 65741/2023, prende ufficialmente il via l’Anno di Formazione e di Prova per i docenti neoassunti su ogni ordine e grado di istruzione per l’a.s. 2023 – 24, con le Scuole Polo che potranno adesso attuare i primi incontri formativi e la Piattaforma Indire che dovrebbe essere inaugurata ed utilizzata dagli insegnanti neoassunti in ruolo entro il 30 novembre.

Concorsi Scuola 2024: è prevista con scadenza 10 novembre 2023, la Ricognizione richiesta dal Ministero effettuata presso gli Istituti Scolastici relativamente alle aule informatizzate presenti, al fine del prossimo avvio delle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie nell’a.s. 2023 – 24, con l’attivazione di una Piattaforma sulla quale le Scuole potranno procedere alle operazioni di censimento delle aule informatizzate e di successivo collaudo delle postazioni.

Mercoledì 15 novembre

Fondi PNRR comparto Scuola: nelle prossime settimane agli Istituti Scolastici dislocati su tutto il territorio nazionale potranno giungere ulteriori finanziamenti derivanti dal PNRR, in media tra i 150.000 ed i 200.000 euro circa, in merito ai Decreti di Riparto di Risorse in attuazione di successive e nuove linee di investimento.

Accesso Percorsi Universitari Abilitanti da 30 CFU: in merito al DPCM relativo ai Percorsi Universitari Abilitanti da 30 CFU ed al numero di accessi stabilito per la frequenza del Corso Abilitante, all’interno del DPCM è riportata la Norma secondo la quale, esclusivamente per i docenti già in possesso di 1 Titolo Abilitante, non vi sono limiti di accesso al PUA da 30 CFU; in merito a questa Norma ed in attesa di nuovi chiarimenti, evince dunque che solo il Percorso Universitario Abilitante da 30 CFU per la categoria dei docenti già in possesso di Abilitazione, non avrebbe preclusioni di accesso, a differenza invece di tutti gli altri Percorsi Abilitanti.

Punteggio GPS Concorso Straordinario Bis: il Concorso Straordinario Bis su scuola secondaria di I e II grado, non dà punteggio all’interno delle Graduatorie Provinciali Supplenze GPS su scuola secondaria, sia per i docenti Vincitori di Concorso che per coloro i quali non siano rientrati nei posti disponibili messi a bando.

Decreto Interministeriale Revisione Classi di Concorso: arriverà nelle prossime settimane il Decreto Interministeriale di Revisione delle Classi di Concorso di Scuola Secondaria di I e II Grado predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, all’interno del quale sono previsti Accorpamenti di classi di concorso che prevedono Titoli di Accesso omogenei.

Martedì 14 novembre

Formazione classi prime scuola secondaria di I grado: nelle scuole secondarie di I grado, all’interno delle quali sono presenti diversi percorsi di studio, o sezioni di Liceo Musicale, le classi prime si formano separatamente, calcolando per ciascun percorso il numero di classi prime in relazione agli iscritti, come indicato dal punto di vista normativo dal DPR 81/2009.

Percorsi Universitari Abilitanti PUA: pubblicate le disponibilità inerenti i futuri Percorsi Universitari Abilitanti PUA a livello nazionale, con un totale di poco meno di 40.000 posti disponibili per conferire il Titolo Abilitante su disciplina o classe di concorso per i docenti di scuola secondaria di I e II grado, di cui 13.801 posti al Nord, 8.435 posti al Centro e 17.078 posti al Sud, per un totale esatto ad oggi calcolato di 39.314 disponibilità, ma con nuove modifiche ancora possibili; probabile l’attivazione di Prove Selettive o di Selezioni per Titoli Culturali e Titoli di Servizio, attuate dalle Facoltà Universitarie, al fine di stabilire quali saranno i docenti che potranno accedere ai Percorsi Abilitanti.

Laurea Magistrale o Specialistica + 24 CFU e nuovi PUA da 36 CFU: dalle ultime interpretazioni normative, è sempre più probabile, anche se non ancora certo, che i docenti di scuola secondaria di I e II grado in possesso di Titolo di Accesso di Laurea Magistrale e Specialistica + 24 CFU, dovranno partecipare al Percorso Universitario Abilitante PUA da 36 CFU, al fine di acquisire il Titolo Abilitante sulla propria disciplina o classe di concorso; non appena avremo nuove certezze in merito, lo comunicheremo prontamente!

Percorsi Universitari Abilitanti PUA a numero chiuso: appare quindi a numero chiuso l’accesso ai nuovi Percorsi Universitari Abilitanti PUA, con un totale ad oggi calcolato di 39.314 disponibilità per l’acqusizione del Titolo Abilitante su classe di concorso per i docenti di scuola secondaria di I e II grado; se il numero di iscrizioni supererà il limite bandito per ciascun accesso alla singola disciplina, come pare molto probabile se non quasi scontato in molte regioni italiane, le Università dovranno necessariamente attuare Prove Selettive di Accesso o Selezioni stabilite sulla base di criteri derivanti dal possesso di Titoli Culturali e Titoli di Servizio; non appena avremo nuove news in merito, le comunicheremo prontamente!

Portale Web Valorizza Docenti: Nuovo Articolo 36 è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Lunedì 13 novembre

Parere Corte Costituzionale Dimensionamento Scolastico: è stata fissata in data martedì 21 novembre l’importante Udienza della Corte Costituzionale in merito al Dimensionamento Scolastico, relativamente alla competenza definitiva sul taglio delle figure dirigenziali di Dirigenti Scolastici DS e Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi DSGA ed alla decisione su quale grado di autonomia resti alle regioni al fine della gestione dei piccoli Istituti Scolastici; successivamente, in data 28 novembre, è fissata la Sentenza di Appello presso il Consiglio di Stato contro la Sentenza di I Grado del Tar Campania sempre in merito al Dimensionamento Scolastico, favorevole in prima Istanza alla regione Campania, ma appellata con urgenza da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito MIM per conto dell’Avvocatura di Stato. Il Parere della Corte Costituzionale, che sarà davvero importantissimo in merito al Dimensionamento Scolastico, potrebbe già pervenire nella tarda serata di martedì 21 novembre.

Pensionamenti personale docente ed ATA: con l’arrivo della Legge di Bilancio 2024, le categorie di Dipendenti sia Privati che Pubblici, compreso il personale scolastico, potranno essere collocati a riposo solo con “Quota 104”, ovvero solo con almeno 41 annualità di contributi versati; cambiamenti anche sui fronti di Ape Sociale ed Opzione Donna, che si trasformano in Fondo Unico per la Flessibilità in Uscita, con il pensionamento che si sposta ad almeno 63 anni e con non meno di 36 anni di contributi versati, mentre precedentemente le annualità di contributi erano 30.

Punteggio GPS biennio 2024 – 2026: all’interno delle nuove Graduatorie Provinciali Supplenze GPS, ai docenti di ogni ordine e grado di istruzione vincitori di Concorso Ordinario, anche in caso di rinuncia all’assunzione a tempo indeterminato, spetteranno i 3 punti aggiuntivi su ogni disciplina o classe di concorso di inserimento, sia in I che II Fascia GPS; i punti dei Titoli Culturali possono essere infatti caricati su tutte le classi di concorso, a differenza del punteggio spettante dai Titoli di Servizio, che possono essere caricati esclusivamente su 1 sola specifica disciplina.

Punteggio Specializzazione TFA Sostegno in GPS: a partire dal nuovo aggiornamento Graduatorie Provinciali Supplenze GPS biennio 2024 – 2026, gli insegnanti che avranno acquisito la Specializzazione TFA Sostegno sulle differenti classi di concorso ADAA, ADEE, ADMM, ADSS, potranno avere sulle proprie discipline o classi di concorso di inserimento il punteggio aggiuntivo di 9 punti, sia su posto comune che su posto di sostegno.

Venerdì 10 novembre

Personale ATA calcolo ferie: per i differenti profili di categorie di personale ATA che prestino servizio per 5 giorni a settimana, ai fini del computo per il calcolo delle ferie, il sesto giorno è considerato lavorativo, come confermato dall’ARAN ed indicato dal CCNL Scuola 2007, articolo 13.

Caro affitti studenti universitari: al fine di placare le polemiche e le proteste relative al caro affitti, Governo e Ministero, dopo aver stanziato circa 400 milioni per nuovi posti letto e circa 500 milioni per Borse di Studio, stanno lavorando sia sull’assegnazione di circa altri 7.500 posti letto, con fondi già stanziati dal PNRR, che anche sull’erogazione di circa 52.000 posti letto aggiuntivi.

Contenzioso Scolastico, Ordinanza Cautelare Tar Campania: importante Ordinanza Cautelare pronunciata dalla Sezione Quarta del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, 03905/2023, la quale sospende il Decreto Interministeriale 127/2023, respingendo e sospendendo la decisione relativa al taglio dell’Organico di Diritto di Dirigenti Scolastici e Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi in merito al Dimensionamento Scolastico e rimettendo la definizione della controversia direttamente alla Corte Costituzionale, che si pronuncerà a breve. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia però battaglia, proponendo subito Ricorso avverso all’Ordinanza Cautelare del Tar Campania presso il Consiglio di Stato e per mezzo dell’Avvocatura Generale dello Stato: il CdS si pronuncerà con Sentenza di Merito di I Grado all’Appello proposto dal MIM, solo successivamente alla Pronuncia ed al Parere della Corte Costituzionale.

Contenzioso Diploma Magistrale: approda di nuovo presso il Parlamento Europeo la gravosa situazione di decine di migliaia di diplomati magistrali abilitati all’insegnamento, prima assunti in ruolo cautelare in seguito al pronunciamento positivo di Ordinanze Amministrative e poi licenziati e depennati da Graduatorie ad Esaurimento GaE, in merito al pronunciamento negativo dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; è infatti pervenuto presso il Parlamento Europeo il Provvedimento D501189, inerentemente alla categoria dei diplomati magistrale ed in particolare ai docenti prima assunti con ruolo cautelare e poi licenziati e depennati da GaE. Il Provvedimento D501189, datato 10 ottobre 2023, può riaprire parzialmente il caso e sarà discusso nei prossimi mesi presso il Parlamento Europeo.

Buon fine settimana a tutte e tutti Voi dal Sito Web Valorizza Docenti, ci riaggiorniamo da lunedì 13 novembre!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti

9 novembre

Personale docente ed ATA positivi a Covid: probabilmente anche per il prossimo a.s. 2023 – 24, salvo nuovi interventi normativi, personale docente ed ATA avranno obbligo di isolamento per almeno 5 giorni dal primo tampone positivo a Covid 19, potendo rientrare in servizio in assenza di sintomi anche senza più la necessità di un tampone negativo.

Spending Review MIM: anche il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà soggetto ad una nuova Spending Review nell’anno 2024, con una riduzione di circa 33 milioni di euro per il capitolo “Sistema Universitario e di di Formazione Post Universitaria” ed una seconda riduzione di 3 milioni anche per il reclutamento e l’aggiornamento dei Dirigenti e del personale scolastico.

Diritto allo Studio e Percorsi Universitari Abilitanti: gentilissimi insegnanti, in mancanza di indicazioni ministeriali in merito, consigliamo, naturalmente solo presso gli Uffici Scolastici Provinciali sui quali il Modello di Diritto allo Studio lo preveda e solo per i docenti interessati, ad inserire “con riserva” la richiesta di Permesso Studio al fine di svolgere i futuri Percorsi Universitari Abilitanti da 30 CFU, 36 CFU e 60 CFU, ad oggi non ancora avviati né banditi; è in ogni caso molto probabile che se questi ultimi prendessero il via a partire dal mese di gennaio 2024, possa giungere dal MIM una seconda finestra di apertura delle domande di Permesso Retribuito per Diritto allo Studio, rivolta in questo caso esclusivamente ai docenti regolarmente iscritti ed immatricolati al Percorso Universitario Abilitante; non appena avremo nuove news in merito, lo comunicheremo prontamente, grazie infinite sempre a tutte e tutti Voi!

Legge di Bilancio 2024 comparto Scuola: dalle cifre stanziate nella Legge di Bilancio 2024, comparto Scuola, evince lo stanziamento di fondi per il Ministero dell’Istruzione e del Merito di 52,9 miliardi di euro per l’anno 2024, di 49,9 miliardi per l’anno 2025 e di 49 miliardi di euro per l’anno 2026, per un totale di circa 4 miliardi di euro di fondi in meno per la Scuola per il prossimo biennio; i maggiori tagli saranno incentrati relativamente alle spese di inclusione e di integrazione nelle scuole del I Ciclo.

Mercoledì 8 novembre

Prova Preselettiva Concorso Ordinario DS 2023: la Prova Preselettiva per il Concorso Ordinario DS 2023 consisterà in 50 quesiti ai quali rispondere in 75 minuti di tempo, con 6 domande per ciascuno degli ambiti disciplinari previsti dall’articolo 7, comma 2, Decreto Ministeriale DM 194/2022.

Programma Nazionale “Scuola e Competenze”: pubblicati gli Avvisi relativi al Programma Nazionale “Scuola e Competenze”, anni 2021 – 2027, finalizzata al raggiungimento della Politica di Coesione ed al miglioramento di qualità, inclusione, efficacia ed attinenza del sistema di istruzione e formazione, di durata settennale e contenente le priorità strategiche.

Esonero docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico: in merito al Decreto Interministeriale 142/2022, anche per questo anno scolastico 2023 – 24, gli Uffici Scolastici Regionali stanno provvedendo alla possibilità di esonero dall’insegnamento per il docente Collaboratore del Dirigente Scolastico DS, o di semiesonero di 2 docenti Collaboratori del DS; in totale si arriverà a coprire però solo 1/3 degli Istituti Scolastici in Reggenza, che per l’a.s. 2023 – 24 sono 1.091. I docenti Collaboratori del DS saranno sostituiti in classe, sulle loro discipline, da supplenti con contratto a T.D. al 30 giugno 2024.

Docenti Part Time: i docenti di ogni ordine e grado di istruzione con servizio prestato in modalità Part Time, devono partecipare a tutti i Collegi Docenti ed a tutte le riunioni, in quanto hanno obbligo di svolgere tutte le funzioni docenti di carattere collegiale, come stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza 7320/2019.

Martedì 7 novembre

Nuovo Concorso Ordinario Infanzia e Primaria: il nuovo Concorso Ordinario su Primaria ed Infanzia, previsto dal PNRR Scuola, potrebbe essere avviato solo sulle regioni presso le quali siano in esaurimento le Graduatorie di Merito Concorsuali Ordinario 2020, quindi principalmente solo sulle regioni del Nord; attendiamo i futuri Decreti Ministeriali per poter dare ulteriori informazioni in merito.

Educazione Stradale a Scuola: il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia che, a partire dal nuovo anno solare 2024, saranno investiti più fondi al fine di garantire, in particolare su scuola secondaria di II grado, Corsi di Educazione e Sicurezza Stradale, con il supporto anche di docenti formati ed esperti.

Esame di Stato di Maturità a.s. 2023 – 24: a partire da giovedì 2 novembre, sarà possibile per i docenti di scuola secondaria di II grado, compilare le domande per il ruolo di Candidati Esterni per l’Esame di Stato di Maturità a.s. 2023 – 24; è già stata predisposta online la Guida ministeriale insieme alle FAQ.

Disconnessione personale docente ed ATA: il diritto alla disconnessione di personale docente ed ATA è stabilito all’interno della Contrattazione Integrativa di Istituto, che ne regola i criteri generali, al fine del diritto del personale scolastico di interrompere la prestazione lavorativa, per favorire una migliore conciliazione tra vita lavorativa e familiare; all’interno del CCNL Scuola 2016 – 2018, è disposto che sono oggetto di Contrattazione di Istituto i criteri generali per l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche di lavoro, al punto C8 comma 4, Lettera C, articolo 22. L’orario oltre al quale il personale docente ed ATA ha diritto alla disconnessione, è indicativamente incentrato tra le ore 16,30 e le ore 17, ma comunque stabilito autonomamente da ogni singola Istituzione Scolastica.

Portale Web Valorizza Docenti: Nuova AP ed Utilizzo è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Lunedì 6 novembre

Punteggio su Mobilità e Graduatoria Interna di Istituto: il servizio di pre – ruolo prestato su scuola statale è sempre valutabile nelle Graduatorie Interne di Istituto e nella Mobilità Territoriale, Professionale, Passaggi di Cattedra, mentre non dà invece punteggio il servizio di pre – ruolo prestato su scuola paritaria, eccetto quello svolto su scuola dell’infanzia comunale e su scuola primaria paritaria che abbia mantenuto lo status di parificata congiuntamente a quello di paritaria.

Scadenza consegna PEI: il Piano Educativo Individualizzato, in merito al Decreto Legislativo DL 66/2017, deve essere approvato entro la scadenza del 31 ottobre, anche se non si tratta di una scadenza di diritto o perentoria, ma di fatto; infatti, in caso di richieste di proroga da parte di Team Docenti e Consigli di Classi per situazioni o motivi delicati e particolari, quest’ultima può essere concessa.

Piattaforma INDIRE Anno di Formazione e di Prova: dovrebbe essere avviato entro il mese di novembre 2023, l’ambiente telematico relativo alla Piattaforma INDIRE in merito allo svolgimento dell’Anno di Formazione e di Prova per i docenti neoassunti, su ogni ordine e grado di istruzione, nell’a.s. 2023 – 24, necessario al fine della stesura e dell’inserimento degli elaborati richiesti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito da parte dei nuovi insegnanti assunti a tempo indeterminato.

Concorsi Scuola Ordinari: nell’a.s. 2023 – 24, in merito ai fondi PNRR comparto Scuola, potrebbero essere emanati i Bandi di Concorso di avvio dei Concorsi Ordinari su scuola infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, con svolgimento della prima Prova Scritta e della seconda Prova Orale; in merito ai nuovi Concorsi Scuola Ordinari, prima della Pubblicazione del Bando di Concorso in Gazzetta Ufficiale, sono stati pubblicati i 2 Regolamenti Concorsuali, il primo in merito al Concorso Ordinario su Primaria ed Infanzia ed il secondo relativo al Concorso Ordinario su Scuola Secondaria di I e II Grado.

Nomina Docenti Tutor e Docenti Orientatori: in data martedì 7 novembre, alle ore 12, si terrà un Webinar organizzato dal MIM, per Dirigenti Scolastici di Scuola Secondaria di II Grado e personale scolastico interessato, al fine di fornire agli Istituti Scolastici le principali indicazioni operative finalizzate agli adempimenti per l’individuazione e la nomina di Docente Tutor e Docente Orientatore; all’interno della Nota MIM, è indicato il Link per accedere all’evento.

Venerdì 3 novembre

Piano di Semplificazione Amministrativa comparto Scuola: illustrata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito la proposta relativa al Piano di Semplificazione Amministrativa del comparto Scuola, con i principali punti focus incentrati su potenziamento e miglioramento del servizio per studenti e famiglie, riorganizzazione delle procedure di avvio dell’anno scolastico, con presenza di insegnanti a T.I. ed a T.D. in cattedra dal primo giorno di scuola, riduzione degli adempimenti burocratici per gli Istituti Scolastici, digitalizzazione dei servizi, integrazione dei servizi SPID e CIE per i servizi del Ministero dell’Istruzione e delle Scuole, maggiori semplificazioni anche sulle Piattaforme PagoPA ed AppIo.

Contenzioso Bonus Docenti Sentenza Corte di Cassazione: con la Sentenza della Cassazione, Numero di Registro Generale 10072/2023, pubblicata in data 27/10/2023, il massimo Organo della Giustizia Amministrativa si pronuncia sul diritto dei docenti di ogni ordine e grado di istruzione, con contratto annuale al 30 giugno, a percepire il Bonus Annuale da 500 euro sulla Piattaforma Carta del Docente ed in formato elettronico. A questo punto, dopo questo importante pronunciamento, si attende la risposta del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che potrebbe prendere la decisione di erogare il Bonus Docenti, già anche per questo a.s. 2023 – 24, agli insegnanti con contratto annuale con scadenza 30 giugno 2024; il Contenzioso Scolastico relativo al Bonus Docenti, con questa Sentenza, acquista ancora maggiormente valore nei confronti del diritto al percepimento del Bonus Docenti da parte degli insegnanti assunti a tempo determinato, dopo le Sentenze già favorevoli emesse dal Consiglio di Stato e dalla Corte di Giustizia Europea.

Modelli PEI pubblicati sulla Sezione “Materiale”: sulla Sezione “Materiale” del Sito Web Valorizza Docenti, sono stati pubblicati i Modelli di Piano Educativo Individualizzato PEI utili per l’anno scolastico 2023 – 24, suddivisi per scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado, insieme alla Scheda di Individuazione di Debito di Funzionamento, ovvero l’Allegato C ed alla Tabella per l’Individuazione dei Fabbisogni di Risorse Professionali per il Sostegno e l’Assistenza, in merito al Decreto Interministeriale DI 153/2023.

Consiglio Universitario Nazionale CUN: il Consiglio Universitario Nazionale CUN esprime Parere Negativo relativamente all’Articolo 13, comma 1 del DPCM che prevede l’acquisizione del Titolo Abilitante tramite i Percorsi Universitari Abilitanti PUA con i 30 CFU, 36 CFU e 60 CFU, insieme al Parere Negativo inerentemente al nuovo Sistema di Reclutamento Docenti, in particolare per la durata eccessiva della formazione, il peso economico, i criteri basati sul mercato invece che sulla qualità; attendiamo le prossime settimane per valutare l’avvio dei nuovi Percorsi Universitari Abilitanti PUA.

Buon fine settimana a tutte e tutti Voi dal Sito Web Valorizza Docenti, ci riaggiorniamo da lunedì 6 novembre!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti

Giovedì 2 novembre

Concorsi Scuola, Parere Favorevole della Commissione Europea: giunge Parere pienamente Favorevole e Positivo da parte della Commissione Europea di Bruxelles, relativamente ai Regolamenti Concorsuali indetti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito su Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado ed al Sistema di Reclutamento Docenti predisposto dal MIM, con le prime 2 procedure concorsuali che potranno essere bandite al fine dell’assunzione di nuovi docenti sui diversi ordini e gradi di istruzione, per una copertura di 30.216 posti vacanti e disponibili; i successivi Bandi di Concorso, potrebbero riguardare invece la copertura di circa altri 40.000 posti, in attesa della corretta definizione dei numeri da parte del MIM e con l’obiettivo di pervenire alle circa 70.000 assunzioni in ruolo previste dal PNRR comparto Scuola entro la conclusione della Fase Transitoria prevista con scadenza 31 dicembre 2024.

Avvio Concorso Riservato Ter: il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia che nel corso del mese di novembre, sarà pubblicato il Bando di Concorso della procedura concorsuale Straordinaria Ter, che consentirà le iscrizione agli aspiranti docenti di scuola secondaria di I e II grado, con possibile avvio della prima Prova Scritta entro la fine del mese di gennaio 2024.

Avvio Concorsi Ordinari PNRR Scuola: il MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, annuncia che nel corso della primavera 2024, potrebbero essere pubblicati i Bandi di Concorso Ordinari che garantiranno l’iscrizione alle Prove dei diversi aspiranti docenti candidati, sui differenti ordini e gradi di istruzione, relativamente alle procedure concorsuali ordinarie PNRR Scuola previste su scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, al fine di garantire le assunzioni in ruolo previste dal PNRR comparto Scuola ed entro la scadenza prevista in data 31 dicembre 2024.

Ore aggiuntive docenti per visite d’istruzione: il personale docente che partecipa alle visite di istruzione con le propria classi, assunto sia a T.I che a T.D. , su ogni ordine e grado di istruzione, può richiedere il pagamento delle ore aggiuntive di servizio prestate il giorno della visita didattica tramite il Fondo di Istituto FIS, il cui modello di compilazione deve essere sottoscritto, solitamente, entro il 30 giugno di ogni anno scolastico.

Portale Web Valorizza Docenti: Nuovo Vincolo Triennale è il nuovo video di VD, buona visione a tutte e tutti Voi!

Martedì 31 ottobre

Calo demografico con conseguente calo di iscrizioni e di alunni: nell’a.s. 2023 – 24, purtroppo, la regione Sicilia avrà un calo di alunni pari a circa 9.000 unità, suddivise sui differenti ordini e gradi di istruzione, con un aumento del precariato per personale docente ed ATA.

Aggiornamento Graduatorie Provinciali Supplenze GPS biennio 2024 – 26: il MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha inviato al Consiglio di Stato i Regolamenti relativi alla nuova Ordinanza Ministeriale delle Graduatorie Provinciali Supplenze GPS per il biennio 2024 – 26; si rende a questo punto sempre più probabile la conferma del rinnovo delle GPS nella primavera 2024, con la finestra che potrebbe addirittura essere anticipata rispetto all’indicazione del mese di maggio 2024 e sempre tramite Ordinanza Ministeriale OM. Confermata la Procedura Informatizzata per l’assegnazione delle supplenze annuali 30 giugno o 31 agosto, la Prima Fascia riservata ai docenti in possesso di Abilitazione, la Seconda Fascia riservata ai docenti non in possesso di Titolo Abilitante, la Seconda Fascia su Primaria ed Infanzia riservata agli aspiranti docenti Laureandi in Scienze della Formazione Primaria, la Seconda Fascia GPS Sostegno riservata ai docenti che raggiungono il requisito di 3 annualità di servizio su sostegno su specifica disciplina ADAA, ADEE, ADMM, ADSS; infine, i Sindacati chiederanno al MIM sanzioni meno rigide relativamente alla mancata presa di servizio delle supplenze annuali assegnate agli insegnanti e di eliminare il divieto dei docenti inseriti in GPS di poter inoltrare la domanda di Messa a Disposizione MAD sia a livello provinciale che interprovinciale.

Nuovo Regolamento GPS, incontro Ministero e Sindacati: in data mercoledì 8 novembre, si terrà il primo importante confronto tra Sindacati e Ministero dell’Istruzione e del Merito relativamente al nuovo Regolamento inerente l’Ordinanza Ministeriale Graduatorie Provinciali Supplenze GPS, che regolerà l’Ordinanza Ministeriale GPS biennio 2024 – 26; la Bozza di Regolamento GPS, è già stata inviata al Consiglio di Stato al fine di ricevere il Parere. I Sindacati domanderanno al MIM una riduzione delle sanzioni GPS, considerate troppo rigide, l’ipotesi di rimuovere dal Regolamento delle Supplenze il divieto di inoltrare MAD a livello sia provinciale che interprovinciale per i docenti inseriti in GPS e di lavorare insieme al fine di migliorare la procedura informatizzata e l’algoritmo per l’assegnazione delle supplenze annuali da GPS per il biennio 2024 – 26. Vi aggiorneremo non appena avremo nuove news, grazie infinite di cuore!

Nuovi Concorsi Scuola, novità importate relativamente agli “Idonei”: importante novità pervenuta dalla Commissione Europea di Bruxelles, relativamente all’approvazione dei nuovi Regolamenti inerenti i Concorsi Scuola Ordinari su ogni ordine e grado di istruzione: alla conclusione delle Prove Scritte ed Orali, all’interno delle Graduatorie di Merito concorsuali, predisposte sempre su base regionale e distinte per classi di concorso e tipologia di posto, i docenti definiti “Idonei non Vincitori”, che supereranno sia la Prova Scritta che la Prova Orale, senza però rientrare nel numero dei posti disponibili messi a bando, non potranno essere assunti a tempo indeterminato in merito a successivi scorrimenti e potranno aspirare al ruolo solo su espressa rinuncia dei docenti nominati per l’incarico a T.I. e che rientrano nei posti disponibili. Purtroppo, su scuola secondaria di I e II grado, non sarà più previsto nemmeno il conseguimento del Valore Abilitante su classe di concorso per i docenti Idonei che superano le Prove Concorsuali; a questo Regolamento, in ogni caso, sarà possibile per il Legislatore sottoscrivere successive Deroghe.

Buona festa di Ognissanti a tutte e tutti Voi dal Sito Web Valorizza Docenti, ci riaggiorniamo da giovedì 2 novembre!

Il Team del Sito Web Valorizza Docenti